domenica, Luglio 13, 2025

CIAO SANDRO

Ringraziamo le persone che hanno partecipato con la loro presenza, coi messaggi e con le parole. Ci sono giunte tante e forti manifestazioni di calore e affetto. Condividiamo quindi il racconto che abbiamo fatto per ricordare Sandro.

Bologna, 23 novembre 2024

Se รจ vero che ogni persona puรฒ avere varie vite, Sandro ne ha avute davvero tante. Dagli anni โ€™70 a oggi ha attraversato tutte le piรน importanti esperienze politiche del nostro paese e non solo. Dalla militanza in Lotta Continua al Settantasette, dalle case occupate al coordinamento dei precari della Fiera di Bologna, dalla cooperazione internazionale in Nicaragua fino a Genova e alla stagione dei social forum. Insegnante di chimica preparatissimo e premuroso, alla fine degli anni Novanta, di ritorno dal Centroamerica, entra a far parte dei Cobas e ne diventa in breve tempo uno dei principali esponenti a livello locale, nazionale e internazionale. 

Per la sede bolognese era un faro, il punto di riferimento a cui rivolgersi per qualsiasi tipo di problema, relativo alla scuola e ad ogni altro ambito lavorativo. Non รจ difficile immaginare il vuoto che lascia e al tempo stesso รจ impossibile quantificarlo. รˆ doloroso pensare di non poter direโ€ฆโ€œaspetta un attimo, vediamo che dice Sandroโ€, perchรฉ Sandro cโ€™era, su di lui potevi contare sempre. 

Ma รจ sul โ€œpienoโ€ che vogliamo soffermarci, sullโ€™immenso patrimonio di esperienza, consigli e insegnamenti che ha voluto condividere e che continueremo a portare con noi come una bussola.  

Ha sempre contrastato il potere in ogni sua forma, con tenacia, determinazione e irriverenza, mosso da unโ€™avversione innata verso lโ€™arroganza e la protervia di capi, capetti, dirigenti e padroni. Si amareggiava profondamente nei confronti dei licenziamenti e delle sanzioni disciplinari, era sempre al fianco di chi li subiva e viveva con grande gioia ogni piccola vittoria. Anche per questo ha ideato la campagna Bastastress, per affrontare collettivamente le pesanti conseguenze dei soprusi e degli atteggiamenti prevaricatori.

Sandro non le mandava a dire e sapeva essere spigoloso, ma era estremamente disponibile e accogliente con chiunque avesse bisogno di una consulenza sindacale o di un aiuto in ambito lavorativo, soprattutto con chi era alle prime esperienze. Il suo approccio alla politica non รจ mai stato ideologico nรฉ dogmatico, ma pragmatico e radicale. Il suo sguardo era sempre volto a tracciare percorsi collettivi condivisi, valorizzando il contributo delle singole parti e rifiutando le pratiche egemoniche. Con questo spirito era sempre pronto a partecipare attivamente ai percorsi di movimento, negli ultimi anni soprattutto nel campo ambientalista in cui, oltre allโ€™esperienza politica, ha condiviso con passione tutte le sue ampie competenze scientifiche.

Sandro era un uomo del fare, continuamente attivo nel costruire, riparare e ristrutturare i luoghi politici che attraversava, dalle case occupate agli spazi di movimento, dalla sede dei Cobas ai suoi spazi privati che trasformava in spazi di comunitร .

Sandro era un uomo del fare anche politicamente, fonte inesauribile di proposte e iniziative, anche molto al di lร  del campo strettamente sindacale. Non gli stava bene il mondo come era e si impegnava per renderlo piรน equo e giusto.

Sandro era un uomo del fare, anche perchรฉ sappiamo quanto fosse importante e non scontata per lui la costruzione del gruppo, nella consapevolezza che solo la qualitร  delle relazioni misura il senso di un percorso politico. รˆ stato capace di mettersi in discussione, come compagno e come uomo, allโ€™interno delle relazioni politiche e personali e come militante โ€œstoricoโ€, dando un esempio di come si possa fare una politica bella, fuori da verticismi e leaderismi. 

Era sempre felice di vedere nuove persone coinvolte nella militanza e nel prendersi nuove responsabilitร . Gli ridevano gli occhi quando vedeva quattro generazioni di insegnanti, da chi era giร  in pensione a giovani precariษ™, confrontarsi in un corso di autoformazione in sede. E questa รจ la sua e la nostra ereditร .

Cobas Bologna

_________________________________________________________________

Bologna, 20 novembre 2024

Oggi ci ha lasciato il nostro compagno Alessandro Palmi. 

รˆ molto difficile esprimere in poche righe il nostro dolore. Sono stati anni bellissimi di condivisione, di vita e di lotte vissute insieme. Chiunque abbia frequentato la sede di via San Carlo farร  fatica a non immaginarlo mentre si occupa di piรน cose contemporaneamente, lucido e ironico e pronto a gettarsi sempre in nuove iniziative.

Sabato 23 novembre dalle 11 alle 13 sarร  aperta la camera ardente dellโ€™ospedale Santโ€™Orsola. Dalle 14 alle 16, al Pantheon della Certosa di Bologna, saluteremo Sandro insieme.

Cobas Bologna

Altri articoli

Ultime notizie