Il Professor Giovanni Maria Flick, giร Ministro della Giustizia e Presidente Emerito della Corte Costituzionale, da sempre sostiene lโimportanza e il valore della cultura in ambito penitenziario e mercoledรฌ 21 agosto ha incontrato gli studenti โristrettiโ del corso Biblioteche innovative in carcere presso la Casa circondariale di Grosseto, insieme alla Presidente del CESP, Anna Grazia Stammati, per entrare nel merito del progetto.
Biblioteche innovative in carcere รจ un progetto a cura di Luisa Marquardt (Universitร Roma Tre) e di Anna Grazia Stammati (Presidente CESP), nato otto anni fa nella Casa Circondariale di Rebibbia Nuovo Complesso di Roma, che si basa sul presupposto dello sviluppo della biblioteca in carcere quale luogo privilegiato di relazione per un apprendimento interattivo, in cui le conoscenze diventano abilitร spendibili allโesterno e che, grazie allโimpegno della โRete delle scuole ristretteโ, costituita circa dodici anni fa dal CESP, si sta diffondendo in piรน penitenziari (per rimanere in Toscana il progetto รจ stato approvato, oltre che nella Casa circondariale di Grosseto, anche nella Casa circondariale di Livorno e nella Casa di reclusione di Gorgona).
Il Presidente Emerito, che condivide i principi di base del CESP e della Rete, per i quali istruzione e cultura dovrebbero costituire gli elementi centrali dellโesecuzione penale, ha donato circa mille volumi della sua biblioteca privata ai detenuti della Casa circondariale di Rebibbia di Roma e il Fondo, costituito principalmente da monografie, piรน alcune annate di prestigiose riviste, come ยซForo Italianoยป, รจ stato inventariato e classificato proprio dai corsisti โristrettiโ di Rebibbia che stanno redigendo anche una Guida ragionata del Fondo che sarร presentata entro fine anno.
Poichรฉ il progetto รจ in essere dal febbraio scorso anche presso la Casa circondariale di Grosseto, primo istituto, dopo Rebibbia NC, a credere nel ruolo che la biblioteca puรฒ svolgere in ambito penitenziario, fornendo risorse per i programmi educativi e riabilitativi del carcere, il Professor Giovanni Maria Flick, che ha giร visitato la Casa circondariale di Grosseto, durante il suo mandato in qualitร di Ministro della Giustizia, si รจ confrontato con i vertici dellโistituto proprio sullโimportanza che la biblioteca e la lettura rivestono in un percorso trattamentale consapevole e realmente riabilitativo.
Dopo i saluti istituzionali il Presidente Flick si รจ intrattenuto per circa unโora con i corsisti , discutendo sul valore dei percorsi trattamentali, sul senso e sulla capacitร di recupero e riabilitazione attraverso i percorsi di istruzione e i progetti culturali in carcere e ha approfondito con gli studenti โristrettiโ, il significato di alcuni articoli della Costituzione che dovrebbero costituire il perno per la costruzione di un sistema penitenziario rispettoso di quattro principi fondamentali in essa contenuti: le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanitร ; le pene devono tendere alla rieducazione del condannato; la Repubblica garantisce i diritti inviolabili dellโuomo; tutti i cittadini hanno pari dignitร sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Anna Grazia Stammati
(Presidente CESP)ย
Roma, 21 agosto 2024