giovedì, Settembre 18, 2025

Normativa

Nuove Indicazioni Nazionali, perché e come rifiutarle

Tra giugno e luglio 2024, la Commissione incaricata della revisione delle Indicazioni nazionali (IN) ha organizzato incontri con associazioni professionali, sindacali e di genitori...

 Nuove Indicazioni Nazionali: quale futuro per la scuola?

Nelle Indicazioni Nazionali del 2012,la premessa"Cultura,Scuola,Persona” sottolineava il ruolo della scuola quale strumento di emancipazione e realizzazione attraverso il sapere e l'istruzione. Nelle Nuove Indicazioni la...

Le Nuove Indicazioni Nazionali e l’ Istruzione degli Adulti.

I Centri Provinciali di Istruzione degli Adulti (CPIA) nelle Nuove Indicazioni Nazionali. Nelle Premesse culturali alle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione,...

I COBAS per il superamento della piaga cronica del precariato scolastico

Il precariato è un fenomeno cronico e strutturale, frutto di decenni di gestione emergenziale della Scuola Pubblica. Nonostante i richiami dall'Unione Europea per l’abuso...

Un’analisi critica dell’assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico

Il recente provvedimento introdotto con l’art. 14, comma 6, del Decreto-Legge n. 25 del 14 marzo 2025 ha previsto l’istituzione di un servizio di copertura assicurativa integrativa...

La deriva medicalizzante della scuola.

Scuola e salute mentale. In uno degli articoli pubblicati nel numero 20 della Rivista COBAS scuola (“Il paradosso della vulnerabilità”), si segnalava l’appello dei presidenti...

Personale ATA: poche immissioni in ruolo, sempre più precari.

Il Decreto Ministeriale n. 160 del 6 agosto 2025 ha ufficializzato le immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2025/2026, autorizzando complessivamente...

Operatore Scolastico : al via le chiamate dalla 3^ fascia di istituto per il 2025-26

Con il CCNL 2019-21 è stata istituita una nuova figura professionale, un nuovo profilo all’interno del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario), con la...

AUTONOMIA DIFFERENZIATA . I RISCHI PER LA SCUOLA PUBBLICA

Lo scontro più bruciante, la lotta più urgente da intraprendere, quella che ci dirà se l ‘Italia è ancora un paese democratico, unito e...

Organici personale ATA dall’a.s. 2016/2017 al 2025/2026

La consistenza complessiva delle dotazioni organiche a livello nazionale ha durata triennale, eventualmente rivedibile annualmente - art. 1 legge 107/2015 – ed è di...

Docenti – Scelta 150 preferenze

con la nota n. 157048 del 9 luglio 2025 avente per oggetto: Anno scolastico 2025/2026 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze...

INVALSI-dichiarazione non disponibilità

INVALSI-dichiarazione non disponibilitàDownload