lunedì, Ottobre 13, 2025

Grande successo del Convegno CESP contro le NIN del 10 ottobre, con circa 500 partecipanti

Il Convegno “Nuove Indicazioni nazionali. Un conflitto dalle grandi implicazioni ideali, culturali e politiche” svoltosi il 10 ottobre scorso è stato considerato il Convegno più rilevante di tutta la storia CESP.

 Hanno partecipato circa 500 persone e sono stati oltremodo apprezzati, sia la qualità delle relazioni e degli interventi, sia l’impianto innovativo del Convegno che si è svolto in presenza, contemporaneamente, in 25 città dalle quali i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, si sono collegati online con la Sala Convegni del CESP di Roma, per seguire i lavori seminariali e intervenire secondo quanto  concordato.

Tutte le sedi che hanno partecipato hanno inviato le proprie positive considerazioni sulla giornata seminariale e da più parti l’attenzione e la partecipazione da parte dei colleghi e delle colleghe è stata considerata superiore  anche a quella degli incontri solitamente svolti solo in presenza, tanto da far già pervenire richieste per replicare le modalità di svolgimento dell’iniziativa su altri argomenti e ambiti.

Il convegno, diviso in più sezioni, ha fatto seguire alla parte relativa alle relazioni quella degli interventi dai territori, per poi permettere agli stessi, nella parte finale, di ritrovarsi in presenza e fare in ogni sede il punto della situazione, sia rispetto alle tematiche oggetto del Convegno, sia rispetto agli interventi da mettere in campo in vista delle manifestazioni previste per il 18 ottobre prossimo dal Tavolo inter-associativo per la scuola democratica.

Mentre i territori, dopo la chiusura del collegamento nazionale online alle 12.30 hanno continuato a discutere in presenza nelle diverse sedi,  i Dirigenti e i Docenti dei CPIA e dell’Istruzione degli Adulti, sono rimasti in collegamento tra di loro per fare il punto della  situazione ed entrare nel merito di  due specifici ambiti. Così si è discusso di CPIA e Istruzione adulti nei dieci anni dall’istituzione della Nuova istruzione degli adulti , con interventi dei Dirigenti del CPIA 4 di Torino, prof.ssa Elena Gobbi e del CPIA 1 di Potenza, prof.ssa Giovanna Sardone, e delle problematiche dell’istruzione in carcere, con interventi dei Dirigenti del CPIA 1 di Pavia , prof. Daniele Bonomi e del Dirigente del CPIA 1 Stretto Tirreno-Ionio di Reggio Calabria, dott. Gaetano Marciano e dei colleghi e colleghe della rete delle scuole ristrette.

Docenti e Dirigenti si sono dichiarati molto soddisfatti e hanno chiesto di riprendere il modello replicando l’iniziativa.

Anna Grazia Stammati  Presidente CESP


_______________________________________________________________________________________________________________


Il convegno si è svolto in un clima di grande partecipazione e interesse, con un pubblico attento e interessato. Gli interventi si sono distinti per l’elevato livello qualitativo, sia sul piano dei contenuti sia per la capacità dei relatori di proporre riflessioni critiche e stimolanti in merito alle molteplici problematiche legate alle Nuove Indicazioni Nazionali.

Il dibattito finale ha rappresentato un momento di confronto vivace. I partecipanti hanno discusso sulle possibili formedi opposizione e di resistenza critica alle NIN, focalizzandosi in particolare sull’adozione di strumenti alternativi al testo scolastico e sulla ricerca di pratiche didattiche, capaci di valorizzare la libertà di insegnamento e l’autonomia professionale dei docenti.

Finito il convegno molti dei partecipanti si sono avvicinati ai relatori per complimentarsi con loro.

Un particolare ringraziamento ad Anna Grazia per l’organizzazione attenta e complessa dell’evento, che si è svolto in modo fluido, garantendo un’ottima riuscita del convegno.

Bruna Sferra    CESP Roma

Altri articoli

Ultime notizie