2009

Contro la politica scolastica di Tremonti-Gelmini-Aprea. Iniziative di lotta e di protesta

Per l'assunzione di tutti i precari/e.Iniziative di lotta e di protesta da settembre.

IL 5 X MILLE AI PROGETTI INTERNAZIONALI DEI COBAS

Dai un contributo ai progetti internazionali dei Cobas - Associazione Azimut - 5 x 1.000 Codice Fiscale 97342300585
scarica il pdf dei progetti 2009

La sentenza del TAR, contro le discriminazioni per chi non si avvale dell'insegnamento della religione cattolica, e la nuova crociata unita PD-PDL.

 

Al grido di "Bieco Illuminismo" (i vescovi) ed "è in atto un preoccupante processo laicista" (Binetti PD), continua l''attacco alla sentenza del Tar, con la quale i magistrati hanno difeso le ragioni di uno stato laico e, finalmente, hanno dichiarato discriminante il credito formativo rilasciato agli studenti che scelgono un insegnamento 'facoltativo' quale l'ora di religione.

CAOS ORGANICI: Rifiutiamo le cattedre superiori alle 18 ore

Cominciano a ritornare gli organici nelle scuole e nella scuola secondaria, a causa della riconduzione delle cattedre alle 18 ore, è il caos.

SCIOPERO GENERALE IL 23 OTTOBRE

IL 23 OTTOBRE È SCIOPERO GENERALE

Cub, Cobas e SdL hanno indetto uno sciopero generale di 24 ore di tutti i lavoratori pubblici e privati per il 23 ottobre. Le organizzazioni di base ritengono indispensabile una forte risposta alla valanga di licenziamenti in corso, ai massicci tagli alla scuola pubblica con l'espulsione in massa dei precari, alla chiusura di aziende, alla ipotesi di gabbie salariali e all’attacco al contratto nazionale che, nella ritrovata unità dei sindacati concertativi, lascia solo il sindacalismo di base a difenderne il carattere unitario e solidaristico; al tentativo in corso di rendere i lavoratori subordinati ai destini delle aziende, alla xenofobia e al razzismo che il governo sta spargendo a piene mani.

Contro la cattiva politica di Gelmini, per una buona politica. Il 3 ottobre a Roma con i precari.

Comunicato stampa.

Ieri in tutta Italia si sono svolte manifestazioni di protesta contro la politica di Tremonti-Gelmini, contro i tagli all’istruzione pubblica e l’espulsione in massa dei precari. In tante scuole ci sono stati “assalti giocosi” e altre forme di sostegno alla lotta dei precari: docenti ed Ata si sono recati/e a scuola con vestiti tagliuzzati, adesivi anti-Gelmini, segnali di lutto per condannare il catastrofico immiserimento dell’istruzione.

ELEZIONI RSU NELLA SCUOLA, DEMAGOGIA CGIL E DEMOCRAZIA SINDACALE

Con un articolo del decreto Brunetta, le elezioni delle RSU nella scuola, che dovevano svolgersi a dicembre prossimo, sono state spostate al novembre 2010 e si effettueranno in contemporanea con quelle di tutti gli altri settori del Pubblico Impiego.