2013

Seminario a Pisa il 13 dicembre

Seminario sostegno Pisa venerdì 13 Dicembre ore 15 Polo Carmignani Piazza dei Cavalieri,6

"IL SOSTEGNO SCOLASTICO - ASPETTI DIDATTICI E LEGALI"

PISA VENERDI' 13 DICEMBRE ORE 15 presso il POLO CARMIGNANI in PIAZZA DEI CAVALIERI,6 con la presenza dell’avvocato Marco Tavernese. 

A proposito di BES

SINTESI NORMATIVA E COMMENTO SULLE RECENTI DISPOSIZIONI
IN MATERIA DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

CAMPAGNA A FAVORE DELLA MATERIA ALTERNATIVA ALL'IRC

scuola-1

1) vademecum sulle Attività Alternative.

2)  modulo informativo sulle attività alternative all'IRC nella scuola degli iscritti cobas;

3) due progetti di attività alternativa all'IRC (  Storia dell'Arte )

4) due progetti di attività alternativa all'IRC (  Filosofia)

5) un progetto di storia del cinema (  Lettere-Filosofia-Storia dell'arte)

Contro il blocco dei contratti, dei salari e degli scatti di anzianità - Contro la scuola-quiz ed il sistema nazionale di S)valutazione

Venerdì 18 Ottobre 2013

La scuola sciopera per l’intera giornata                                                                                                                                                                                                                                                                          

Il 18 ottobre la scuola si mobilita con unosciopero dell’intera giornata e manifestazione nazionale a Romaindetti dai Cobas e dai sindacati conflittuali nella convinzione che i devastanti provvedimenti che anche il governo Letta continua a portare avanti, possono essere contrastati solo con una forte mobilitazione. Come è dimostrato dalla vicenda degli“inidonei”  che si voleva, con una norma del governo Monti, spostare obbligatoriamente sui profili Ata e che grazie a 2 anni di mobilitazione continua, decisa,  sono riusciti a far abrogare la “norma della vergogna”,  rimanendo così nel loro ruolo docente e impedendo il licenziamento ai precari amministrativi ata e consentendo loro di essere immessi in ruolo su quei posti.

Modelli Viventi, incontro al Miur

Come avevamo preannunciato (http://www.cobas-scuola.it/Materiali-scuole/2013/Finalmente-il-Miur-si-ricorda-dei-modelli-viventi-dei-licei-artistici ), lo scorso 24 settembre abbiamo avuto un incontro alla Direzione generale per il personale scolastico del Miur nel corso del quale è stata affrontata anche la problematica dei modelli viventi.

Da LA TECNICA DELLA SCUOLA ON LINE “Basta con i test, rovinano i ragazzi”: E I prof INGLESI SCIOPERANO di P.A.

“La competizione tra i ragazzi attraverso un incessante uso di test alimenta un crescente senso di fallimento nella maggioranza degli allievi”; e i prof a Londra scioperano.

Centinaia di insegnanti inglesi incrociano le braccia per un giorno contro il ministro dell’istruzione Gove e il suo modello di scuola, fatto di “smitragliate” di quiz e competitività sfrenata.
Intellettuali e scrittori, come la poetessa laureata Carol Ann Duffy, scrivono una lettera al Times per condannare l’impostazione che il ministro Gove sta dando alla scuola. “La competizione tra i ragazzi attraverso un incessante uso di test dai risultati definitori alimenta un crescente senso di fallimento nella maggioranza degli allievi”.
Un reportage da Londa della Stampa svela gli inghippi dei test.

Quota 96 : oltre il danno la beffa

E’ proprio il caso di dirlo per l’odissea che circa 3500 Docenti e ATA stanno vivendo da circa 21 mesi , da quando la riforma Fornero sulle pensioni del dicembre 2011 ha bloccato i pensionandi del comparto  scuola annullando il diritto già acquisito di andare in pensione il 1 settembre 2012  e rinviandolo di 3, 4, 5 anni ed anche oltre. A provocare lo slittamento di tutti questi anni, è stato il mancato riferimento nell'art.24 della riforma Fornero al  comma 9 dell’art.59 della legge 449 del dicembre del 97  che riconosce la specificità del comparto scuola.

Finalmente il Miur si ricorda dei modelli viventi dei licei artistici

Un altro importante successo della mobilitazione di
Cobas/Inidonei/ITP/Precari/Materia Alternativa/Modelli Viventi/Quota96.

Così come sono riuscite a sbloccare i posti dei precari amministrativi e tecnici, le ripetute mobilitazioni e proteste dei docenti "inidonei" hanno anche contribuito a far ottenere ai Modelli Viventi un importante riconoscimento.

AD OGGI IL REGISTRO ELETTRONICO E’ FACOLTATIVO

registro

L’art. 7 (commi 29 e 31) del DL 95/2012, come convertito il Legge, introduceva le pagelle ed registri on line, considerandoli come obbligatori a partire dal 2012/2013.