REFERENDUM SCUOLA, SE 2 MILIONI DI FIRME VI SEMBRANO POCHE.UNA PARTE A RISCHIO, I PROMOTORI RINVIANO LA CONSEGNA
L'impegno è stato e continua a essere così profondo e diffuso che rischiare di vanificarlo per errori di forma o per troppa fretta, sarebbe davvero imperdonabile. Per questo motivo, i promotori dei 4 referendum abrogativi della "cattiva scuola" del governo Renzi hanno deciso di posticipare di qualche giorno la decisione sulla consegna delle firme in Cassazione, inizialmente prevista per oggi, martedì 5 luglio.
Il risultato è notevole, essendo riusciti a raccogliere circa 2 milioni di firme complessive sui 4 quesiti. La soglia minima di 500.000 firme a quesito è però troppo a rischio, nonostante questi numeri. Molte delle schede arrivate al comitato nazionale infatti presentano degli errori formali, quali la non certificazione o la mancata autenticazione dei moduli. Il grande sforzo e l'enorme lavoro delle decine di migliaia di militanti in tutta Italia a cui va il sentito grazie degli organizzatori giocoforza ha presentato anche margini di errori e inesattezze a cui è possibile rimediare, ma con un po' di tempo in più. Le difficoltà della raccolta firme, le cui modalità sono stabilite per legge con un meccanismo ottocentesco (per citare le parole del Comitato dei referendum contro l'Italicum) non hanno di certo aiutato.
Non possiamo inoltre dimenticare che ci sono moltissime altre firme raccolte e rimaste ancora nelle sedi sindacali o dei comitati locali che non sono pervenute a Roma in tempo utile. Considerando che nella conta della Cassazione si perde generalmente una percentuale del totale delle firme raccolte per errori di questo tipo, i promotori hanno deciso di non correre il rischio. D'altronde il numero di firme già raccolte e la mobilitazione vissuta nei territori, nonostante l'ostilità del "palazzo" e dei mezzi di informazione a qualsiasi attività democratica che venga dal basso, va a confermare la bontà delle rivendicazioni e delle proteste dell'autunno scorso contro la "cattiva scuola" del governo Renzi. Chi la scuola la vive e chi ne ha a cuore il presente e il futuro per i propri figli non accetta che venga trasformata in un luogo di alternanza fra scuola e lavoro, dove il preside-manager abbia la possibilità di valutare e scegliere i docenti e dove le scuole paritarie abbiano diritto ai finanziamenti che potrebbero migliorare le precarie condizioni di molti istituti pubblici.
Per tutti questi motivi la campagna di raccolta firme continua con ancora più convinzione e nei prossimi giorni verranno diffuse le modalità e i tempi.
Il Comitato Referendario Scuola Pubblica
Roma, 05 luglio 2016