2016
Cgil, Cisl e Uil svendono i contratti del P.I. e della scuola e danno una mano a Renzi per il referendum
Con gran fanfara massmediatica ed equivalente entusiasmo, Il governo Renzi, da una parte, e Cgil, Cisl e Uil dall'altra, hanno annunciato il varo dell'iter dei contratti del P.I. e della scuola, bloccati da ben 7 anni.
Formazione e Aggiornamento dei docenti dopo la legge 107
La Legge 107/15 (la cosiddetta “buona scuola”) comma 124 definisce la formazione dei docenti di ruolo permanente, strutturale e obbligatoria. Si tratta di un segmento molto rilevante della riforma renziana, perché è uno degli strumenti centrali della trasformazione della scuola.
Piattaforma Precari
Per L'unificazione delle lotte del precariato della scuola
ASSEMBLEA NAZIONALE DEI COBAS DELLA SCUOLA
ROMA 15 OTTOBRE ORE 15.3 - 16 OTTOBRE ORE 9.30
SALA CONVEGNI COBAS VIALE MANZONI 55
Per una Piattaforma Unitaria di tutto il Precariato della Scuola: Solo Unendo le lotte si può Vincere
I Cobas hanno sistematicamente contrastato, negli ultimi due anni, l’impatto deleterio della cosiddetta “Buona Scuola”. Abbiamo denunciato la logica privatistica della riforma dell'istruzione voluta dal governo Renzi, che ha portato a compimento il processo di aziendalizzazione della scuola.
E, così come abbiamo sempre lottato contro gli scellerati tagli al personale e ai finanziamenti attuati da tutti i governi nei decenni passati, abbiamo per ultimo denunciato l'iniquo meccanismo di assunzione previsto dalla legge 107, il discriminante e punitivo piano straordinario della mobilità, il principio arbitrario ed autoritario della chiamata diretta.
IL SALVADOCENTI Vademecum pronto all’uso..per far fronte ad ogni abuso
CAMPAGNA CONTRO L’ILLEGALITÀ E LE CONSEGUENZE DELLA LEGGE 107
L’organico dell'Autonomia
La recente Nota Miur sull'”organico dell'autonomia”, nella sua Premessa recita: “la Legge 107/2015 si pone la finalità strategica di dare piena attuazione all’autonomia delle istituzioni scolastiche”, dando “nuovo impulso agli elementi gia presenti nel sistema nazionale di istruzione, frutto di oltre 15 anni di lavoro intenso e proficuo delle istituzioni scolastiche autonome. In tale prospettiva, l’introduzione dell’organico dell’autonomia costituisce uno degli elementi piu innovativi”.
Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni 2016/2017
Cosa è utile sapere prima di inoltrare la domanda