Vai al livello principale

  • Confederazione Cobas
  • Home
  • Sedi e Contatti
      • AZIMUT
      • SEDI E CONTATTI
  • Aree Tematiche
      • INIDONEI
      • RSU 2012
          • CALENDARIO INIZIATIVE
      • Varie
      • Materiali scuola vecchio sito
          • Varie 2002
          • Varie antecedenti
          • Varie 2003
          • Varie 2006
          • Varie 2007
          • Varie 2008
          • Varie 2009
      • RIFORME
          • Autonomia scolastica
          • Carriera docenti
          • La riforma degli ordinamenti
          • Materiali sulla riforma Gelmini
          • Organi collegiali
          • Parità
      • ATA
      • PRECARIATO
      • RSU
      • RLS
      • La truffa dei fondi pens.: Boicottiamo Espero
      • Il ddL Aprea e la nuova Gerarchizz. dei docenti
      • Quota 96
      • RSU 2015
      • PRECARIATO - Da ott. 2009
      • La RIFORMA DELLE SUPERIORI
          • Riforma delle superiori
          • La Riforma delle Superiori e il progetto di legge Aprea
      • INVALSI
  • Cesp
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
  • Giornale
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
  • Materiali scuole
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
          • SOTTOSCRIVI L' APPELLO CONTRO LA SCUOLA-QUIZ
      • 2012
          • Campagna 2012 contro il collaborazionismo: le scuole in lotta
      • 2011
      • 2010
      • 2009
  • Multimedia
      • Manifesti
          • Manifesti scuola
      • Foto
          • Presidio a Montecitorio e corteo 7 Luglio
          • Manifestazione Cobas e altri sindacati 25 Giugno Roma No al Ddl Renzi
          • Manifestazione Cobas 5 Maggio 2015 Firenze - Sciopero Generale della Scuola
          • Manifestazione Cobas 5 Maggio 2015 Trieste - Sciopero Generale della Scuola
          • Manifestazione Cobas 5 Maggio 2015 Palermo - Sciopero Generale della Scuola
          • Manifestazione Cobas 5 Maggio 2015 Torino - Sciopero Generale della Scuola
          • Manifestazione Cobas 5 Maggio 2015 Bologna - Sciopero Generale della Scuola
          • Manifestazione Cobas 5 Maggio 2015 Siracusa - Sciopero Generale della Scuola
          • Manifestazione Cobas 5 Maggio 2015 Catania - Sciopero Generale della Scuola
          • Manifestazione Cobas 5 Maggio 2015 Cagliari - Sciopero Generale della Scuola
          • Manifestazione Cobas 5 Maggio 2015 Napoli - Sciopero Generale della Scuola
          • SCIOPERO GENERALE 14 NOVEMBRE 2014 - PESCARA
          • SCIOPERO GENERALE 14 NOVEMBRE 2014 - SALERNO
          • SCIOPERO GENERALE 14 NOVEMBRE 2014 - FIRENZE E PISA
          • SCIOPERO GENERALE 14 NOVEMBRE 2014 - PALERMO
          • SCIOPERO GENERALE 14 NOVEMBRE 2014 - BOLOGNA
          • SCIOPERO GENERALE 14 NOVEMBRE 2014 - BARI
          • SCIOPERO GENERALE 14 NOVEMBRE 2014 - TRIESTE
          • SCIOPERO GENERALE 14 NOVEMBRE 2014 - TORINO
          • SCIOPERO GENERALE 14 NOVEMBRE 2014 - ROMA
          • Convegno CESP di Roma del 23 novembre 2013
          • Convegno Cesp 9 febbraio 2013 a Roma
          • Sciopero della scuola: 24 novembre 2012.Manifestazione di Roma
          • Sciopero della scuola: 24 novembre 2012.Manifestazione di Napoli
          • 15 ottobre 2010 a L'Aquila
          • 15 ottobre 2010 a Palermo
          • 15 ottobre 2010 a Napoli
          • Altre foto manifestazione del 12 marzo 2010
      • Video
          • v2013
          • v2012
          • v2011
          • v2010
          • v2009
  • Internazionale
      • 2018
      • 2017
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2011
      • 2010
      • 2009
  • Video
      • Intervento di Piero Bernocchi all'Assemblea nazionale di Genova 2021 (19 luglio)
  • Cobas scuola
  • /
  • Materiali scuole
  • /
  • 2015
  • /
  • Renzi-Pirro, nella sua guerra totale contro il popolo della scuola, vince la prima battaglia, facendo strame della democrazia
  • NORMATIVA
  • Archivi
  • Renzi-Pirro, nella sua guerra totale contro il popolo della scuola, vince la prima battaglia, facendo strame della democrazia

    Cobas Scuola

    26/06/2015 13:47

    25 giugno roma

    E della sedicente “opposizione” interna che vota a favore della fiducia o vigliaccamente esce dall’Aula

    Ma come successe al proverbiale re dell’Epiro, lui e il suo PD pagheranno amaramente gli effetti della corale indignazione del mondo della scuola.

    In vista per loro batoste elettorali ancora più forti, mentre a settembre ogni scuola sarà una barricata contro il Ddl.

    La mobilitazione non va in vacanza: proteste nei prossimi giorni in tante città e il 7 luglio, in occasione del voto finale alla Camera, manifestazione a Roma P.Montecitorio, ore 17.00

    Come era purtroppo prevedibile, il ducetto Renzi ha imposto, con la forza e con le procedure più antidemocratiche della storia parlamentare del dopoguerra, la “fiducia” sul Ddl-cattiva scuola. Malgrado lo stesso Senato avesse votato l’anticostituzionalità della legge, la fiducia è stata concessa sul Ddl e su nove deleghe che intendono sconvolgere totalmente la scuola pubblica; né i brontolii di Grasso-Ponzio Pilato né quelli dell’invisibile (cfr.Crozza) Mattarella lo hanno minimamente frenato. E tantomeno lo ha fatto la sempre più grottesca e sedicente “opposizione” interna al PD che in massa ha votato a favore o, con somma ipocrisia, è uscita dall’Aula per non votare NO: come quello sventatamente sciagurato Corradino Mineo, che ha avuto non solo la faccia tosta di venire a vantarsene tra i manifestanti infuriati, ma che ha pure insultato i “sindacalisti” che lo hanno salvato dalla pur sacrosanta rabbia popolare.
    Ma se è vero che, nella sua guerra totale contro il popolo della scuola pubblica, Renzi ha vinto la prima battaglia, la sua vittoria rimanda esemplarmente al proverbiale Pirro, che vinceva tante battaglie qua e là ma nel frattempo dissanguava e impoveriva il suo regno, l’Epiro, che alla fine crollò miseramente. Continua a sorprenderci, in tal senso, l’incredibile sottovalutazione dell’intreccio tra la grandiosa mobilitazione del popolo della scuola pubblica e i clamorosi e ripetuti tracolli elettorali del PD. Vista anche ieri la furia nelle piazze contro il PD, la speranza che il popolo della scuola pubblica dimentichi l’ignobile misfatto della “cattiva scuola” è pura follia: quei protagonisti dell’istruzione pubblica, collegati ad un vastissimo “indotto” sociale che ha sempre votato in larga maggioranza per il centrosinistra e che hanno già punito drasticamente il PD togliendogli un paio di milioni di voti nelle recenti elezioni, lo faranno ancora più nettamente nelle prossime, e nel frattempo provocheranno un ulteriore crollo dei consensi per Renzi e il PD.
    Ma soprattutto Renzi-Pirro dovrà affrontare ben altro tipo di scontro da settembre in poi: si passerà dalla battaglia campale ad un conflitto di “guerriglia vietnamita”, ovviamente non-violenta ma altrettanto pervasiva, diffusa, continua e logorante per i corifei della scuola-azienda: ogni scuola costituirà una barricata contro l’applicazione del Ddl. I docenti non accetteranno mai di perdere la libertà di insegnamento, di essere assunti e licenziati da un preside-padrone che dovrebbe sceglierli follemente da Albi di migliaia di persone, di essere premiati o puniti da un “gran Giurì” composto dallo stesso “padrone”, da alcuni colleghi, più uno studente e un genitore (o due genitori) che nulla sanno per valutarli, e che instaurerebbero un potere assoluto, alla Marchionne, in ogni istituto. Si romperà ogni collegialità, lo scontro interno diverrà la norma quotidiana, il preside-padrone dovrà affrontare non solo l’ostilità dei non-premiati ma dotarsi anche di un buon ufficio legale.
    Comunque, qui ed ora, la protesta non va in vacanza. Iniziative di lotta si svolgeranno nei prossimi giorni in tutta Italia, con Palermo in primo piano, che accoglierà oggi e domani ,come meritano, Giannini e Faraone in tournée. E in occasione del voto finale alla Camera, il 7 luglio manifesteremo, insieme alle scuole, alle RSU e agli altri sindacati, a P.Montecitorio (ore 17) per esprimere ancora una volta, e con ancora maggior forza, la nostra indignazione e rabbia contro la sciagurata arroganza governativa.

    Piero Bernocchi portavoce nazionale COBAS

    26 giugno 2015

Cobas 2012 ©