Specificità e distintività delle “ Scuole in carcere”

cesp_medium

Pienamente riuscito l’incontro

dei Sottosegretari

Gabriele Toccafondi ( MIUR) e Cosimo Ferri ( Giustizia)

Con gli studenti “ristretti” della Casa Circondariale di Rebibbia

Il VIDEO dell'incontro

Così come previsto, il 9 luglio i sottosegretari Gabriele Toccafondi ( MIUR) e Cosimo Ferri ( Giustizia) , hanno incontrato gli studenti “ristretti” di Rebibbia, ancora variamente impegnati in progetti e corsi scolastici, esami, riprese di cortometraggi su testi e sceneggiatura degli studenti.

Alla presenza dei giornalisti, il Direttore dell’istituto penitenziario, Mauro Mariani e la professoressa Anna Grazia Stammati ( docente in carcere e presidente del CESP), con il Provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria Claudia Di Paola la Dirigente scolastica Anna Patrizia Minniti, hanno accompagnato i sottosegretari, presso la Sala Teatro dove erano in discussione le tesi di Laurea degli studenti “dell’Alta Sicurezza”.

Dopo aver salutato gli studenti, la commissione d’esame e il garante dei detenuti, Angiolo Marroni, ci si è recati nella Biblioteca centrale di Rebibbia, dove erano in attesa gli studenti ristretti dell’IIS “ J. Von Neumann”, neodiplomati e ancora in corso, che hanno distribuito i quattro numeri del giornale realizzato nell’anno scolastico e hanno approntato nelle lezioni programmate sino al 10 luglio.

Qui è stato illustrato ai presenti il percorso svolto dal CESP in questi due anni per il riconoscimento dell’alto valore formativo della scuola in carcere, della presenza significativa di unaRete di scuole ristrette, della quale si è presentato il quadro delle attività ancora in corso in tutta Italia, dei progetti e della possibilità di sviluppare e potenziare la didattica in carcere attraverso un piano organico di interventi.

I sottosegretari Toccafondi e Ferri hanno rimarcato l’importanza del percorso scolastico, dell’incidenza positiva che istruzione da un lato e misure alternative di detenzione, dall’altro, hanno sull’abbattimento della recidiva per i detenuti. Si sono soffermati sulla necessità che l’istruzione sia potenziata, insieme a progetti che offrano opportunità di occupazione e reinserimento ed hanno sottolineato il lavoro che in questo senso sta svolgendo il CESP.

Hanno poi concretamente interloquito con gli studenti “ristretti” dei quali hanno apprezzato gli scritti e il lavoro svolto per la realizzazione del progetto “ Fuori classe. Scuola rete”.

Subito dopo, si sono soffermati con la troupe che sta girando il cortometraggio “ Break the wall”. Un sogno speciale per condividere la città, su testo e sceneggiatura dell’alunno “ ristretto” Luciano Febi ed hanno visitato la palestra che l’imprenditore Walter Casenghi, su progetto“ Lo Sport dentro…ti cambia la vita”,a curadella Direzione della Casa Circondariale, del CESP, del FORUM SPORT CENTER, sta realizzando nella sezione G8.

Al termine dell’incontro sono state presentate anche al sottosegretario Ferri le proposte sulle “Misure di sistema”, finalizzate ad apportare i necessari adattamenti organizzativi dell’istruzione in carcere, in relazione alla specificità della domanda formativa, alla peculiarità dei luoghi di apprendimento, nonché alla variabilità dei tempi di detenzione, così come previsto dalle Linee Guida istruzione adulti (- paragrafo 3.6) e già discusse precedentemente con il Sottosegretario Toccafondi.

Su questo punto è stato anche richiesto un ulteriore incontro, che verrà calendarizzato appena possibile.

 

Anna Grazia Stammati

( presidente del Cesp)

Roma, 9 luglio 2014

VIDEO

SCUOLE RISTRETTE: il CESP presenta al Governo l'esperienza modello del carcere di Rebibbia
http://www.libera.tv/videos/6127/scuole-ristrette-il-cesp-presenta-al-governo-lesperienza-modello-del-carcere-di-rebibbia.html

______________________________________________________________________________________________
 

Estate 2014

Viaggio attraverso

Corsi-Laboratori-Attività

Delle Scuole “ristrette”

 Mercoledì 9 luglio

I Sottosegretari Gabriele Toccafondi ( MIUR) e Cosimo Ferri ( Giustizia)

Incontrano gli studenti “ristretti”

della Casa Circondariale di Rebibbia

Quando nel maggio 2012 il CESP bussò alle porte del MIUR per rappresentare  le Scuole nelle carceri, pochissimi ricordavano l’esistenza dei corsi scolastici delle istituzioni penitenziarie .

Oggi, grazie al pervicace lavoro del Centro studi scuola pubblica e della Rete delle scuole “ristrette”, la specificità e distintività dell’istruzione nelle carceri ha finalmente un suo proprio e ben definito posto nelle LINEE GUIDA ISTRUZIONE ADULTI (08/04/2014,cap.3.6).

Quanto affermato nelle Linee guida è, infatti, l’esplicito riconoscimento della specificità dei percorsi nelle carceri, della diversità dei tempi e dei luoghi in cui si attiva il processo “ educativo”, della variabilità dei tempi di attuazione di tale processo, della peculiarità degli studenti in stato di detenzione.

Con questo “Viaggio nelle carceri” attraverso i corsi, i laboratori e le attività delle scuole ristrette, si vuole dare inizio alla sistematizzazione di tutte quelle pratiche che da anni sono attuate all'interno delle scuole presenti nelle istituzioni penitenziarie, spesso anche attraverso percorsi e progetti di grande valore formativo.

I SottosegretariGabriele Toccafondi ( MIUR) e Cosimo Ferri (Giustizia), visiteranno gli spazi dove dsono ancora in corso le numerose attività che si svolgono nella Casa Circondariale, grazie alla disponibilità del Direttore Mariani.

Accompagneranno la delegazione: la prof.ssa Anna Grazia Stammati ( docente in carcere e presidente del Cesp), il Direttore della Casa Circondariale, dottor Mauro Mariani, la Dirigente Scolastica dell’IIS “ J. Von Neumann”, prof.ssa Anna Patrizia Minniti, che gestisce a Roma il più grande e complesso polo scolastico con sezioni di scuola superiore in carcere.

            Saranno  visitati:  la Biblioteca centrale di Rebibbia, dove si svolge  il corso “Fuori classe. Scuola in rete”,per la realizzazione di una Rivista di varia umanità, a cura degli studenti ristretti di Rebibbia; l’area verde dove sono in corso le riprese del cortometraggio “Break the wall”.Un sogno speciale per condividere la città, su soggetto e sceneggiatura dello studente “ristretto” Luciano Febi e con la collaborazione della prof.ssa Cecilia Bernabei; la Sala Teatro dove si svolgerà la sessione d’esami degli studenti del polo universitario; lo spazio adiacente la sezione G8 dove sono in corso i lavori per offrire un centro sportivo adatto alle esigenze e alle potenzialità degli “ospiti” della Casa Circondariale Rebibbia di Roma (il progetto“ Lo Sport dentro…ti cambia la vita”,èa curadella Direzione della Casa Circondariale, del CESP, del FORUM SPORT CENTER)

 Anna Grazia Stammati

( presidente Cesp)

Roma, 30 giugno 2014