Dal 18 gennaio 2014 - Corso di Formazione “Telefoni amici, telefoni solidali”
ORGANIZZAZIONE PROPONENTE - CAPOFILA RETE
TELEFONO VIOLA
Contro gli abusi e le violenze psichiatriche.
Sede Legale presso il CESV, Via Liberiana,17-00185 Roma;
Sede operativa Viale Manzoni,55 - 00185 Roma
Tel. 06-59.60.66.30 - 06- 70.45.24.52 e-mail telefonoviola@libero.it
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO DI RETE
PROGETTO ITACA
Via Terminillo, 3 Montesacro Giardini - 00141 Roma
Tel.06 8271843
ORGANIZZAZIONI PARTNER
PONTE DONNA
Associazione di Promozione Sociale
Sede legale: Via Acqua Leggera,2 – 00040 - Ariccia
Il progetto “ Telefoni amici, telefoni solidali”si propone di riunire in un percorso di formazione e aggiornamento alcuni enti che storicamente si sono fatti carico di un intervento operativo nelle aree del disagio, al fine di 1)consolidare le strutture di ascolto telefonico interne alle associazioni2)ampliare la rete dei soggetti impegnati nella risposta al disagio psichico.
Sotto il primo aspetto, il corso effettuerà una profondaanalisi condivisa delle esperienze accumulate negli annidagli operatori dei diversi Servizi di ascolto e accoglienza delle tre strutture; analizzarne caratteristiche, punti di forza e di debolezza e risultati oggettivi, sarà un modo concreto per focalizzarne le“migliori pratiche”e riformulare la loro offerta al territorio a partire dall'esperienza.
Su questa base si innesterannocontributi tecnici specifici, offerti da esperti delle associazioni coinvolte, in grado di focalizzare caratteristiche e tipicità dellenuove insorgenze sociali(quali emarginazione, violenza domestica, disagio socio-economico, etc)
A sua volta questo processo condiviso consentirà la costruzione di solidi legami interassociativi, basati su una profonda conoscenza degli ambiti di intervento, delle relative procedure e degli operatori coinvolti, una rete in grado didare continuitàal lavoro di scambio e connessione che, con questo corso, ha inizio.
Durata: cinque mesi
Data di inizio: 18 gennaio 2014
Modalità di svolgimento:10 incontri di 4 ore ciascuno ilsabato mattina dalle 9.30 alle 14.00
Luogo di svolgimento: Sala CESP (Centro Studi Scuola Pubblica) -Viale Manzoni, 55 Roma.
Destinatari: 24 tra aspiranti volontari e Tirocinanti iscritti a corsi universitari di area.
Il corso è gratuito
PROGRAMMA DEL CORSO
Il Corso è costituito da 10 Unità didattiche di 4 ore(corrispondenti al numero degli incontri) piùFollow updi analisi collettiva dei risultati raggiunti attraverso il corso e dei successivi sviluppi dei progetti; le dieci unità sono raggruppabili in tre distinti Moduli formativi, caratterizzati da differenti metodi didattici e finalità:
Argomento dell’incontro | Docente / Relatore |
1° Accoglienza e conoscenza dei partecipanti |
Nicoletta Fasano 18 gennaio 25 gennaio 2 febbraio 8 febbraio |
2° Caratteristiche e problematiche legate all'espressione verbale e non verbale | |
3° Caratteristiche e problematiche legate all'ascolto Sperimentazione di ascolto attivo e passivo | |
4° Cosa facilita il lavoro di gruppo | |
5° Progetto Itaca Accoglienza del disagio, prevenzione e riabilitazione | Guido Valentini Progetto Itaca 22 febbraio |
6° Donne contro il TSO Donne nel meccanismo della violenza domestica | Carla Centioni e Rosa Campese Associazione Ponte Donna 8 marzo |
7° La comunicazione in ambito terapeutico Esperienze di confronto e sostegno con persone in situazione di forte disagio psichico | Francesco Pieroni Presidente IGARS 22 marzo |
8° L'assistenza legale, esperienze del Telefono Viola casi concreti ed esami degli stessi. | Gioacchino Di Palma Avvocato 5 aprile |
9° Analisi dei processi organizzativi interni dei Servizi e individuazione delle maggiori criticità Raccolta e condivisione delle principali “lezioni apprese” |
Nicoletta Fasano 26 aprile
10 maggio
20 Settembre
|
10° Confronto e incrocio tra criticità emerse, buone prassi emerse e risorse organizzative. Definizione delle caratteristiche della nuova fase di sviluppo dei progetti di ascolto telefonico Chiusura e valutazione finale | |
Follow updi analisi collettiva dei risultati raggiunti attraverso il corso e dei successivi sviluppi dei progetti |
Corso organizzato con il contributo di SPES-Centro servizi per il volontariato del Lazio