Sintesi DM Graduatorie di istituto 2
DM 56 del 28 maggio 2009
Inserimento nelle Graduatorie di circolo e di istituto
( sintesi)
Validitàdelle graduatorie
- Biennio 2009/2010- 2010/2011
Scadenza
- presentazione domande 30 giugno 2009 per la presentazione dei modelli A1, A2 e A2bis;
- per chi è già inserito nella graduatoria ad esaurimento dal 1° luglio al 31 luglio attraverso modalità web.
Invio/Presentazione delle domande
- alla prima delle istituzioni scelte ( la più elevata di grado- CD e IC sono uguali) in un unico (plico tramite R/R o a mano).
- I docenti di sostegno che inseriranno anche scuole speciali ( sordi e non vedenti) invieranno/presenteranno il modello anche in queste scuole che, con l’ausilio della scuola indicata per prima, costituiranno la graduatoria speciale).
Fasce di appartenenza e modelli di iscrizione da utilizzare:
- I fasciaiscritti nelle Graduatorie ad esaurimento - esclusivamente Modello B;
- II fascia abilitati non iscritti nelle graduatorie ad esaurimento - Modello A/1 e Modello B;
- III fascia- non abilitati -di nuova inclusione Modello A/2 e Modello B;
- III fascia- non abilitati già iscritti nelle graduatorie di istituto per il biennio 2007-2009 Modello A/2 e Modello B;
- III fascia –non abilitati già iscritti nelle graduatorie per il biennio 2007- 2009 ma che chiedono l’inclusione anche per nuovi insegnamenti Modello A/2-bis e Modello B.
Chi è interessato a più situazioni utilizzerà un solo modello B e più modelli A/1 o A/2 o A/2bis; lo stesso vale per chi è inserito con riserva ancora da sciogliere.
Scelta delle province e delle sedi -disciplinata dall’art.5, comma 6,7,8 DM n131 del 2007- denominato Regolamento, che così recita :
- “una sola provincia fino a un massimo complessivo di 20 istituzioni scolastiche con il limite, per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e primaria, di 10 istituzioni di cui, al massimo, 2 circoli didattici; le indicazioni relative a istituti comprensivi si valutano per la scuola dell’infanzia e primaria solo entro il predetto limite di 10 istituzioni. Chi è inserito nella Graduatoria ad esaurimento può chiedere una qualunque provincia in cui inserirsi per le graduatorie di istituto”.
Per la scuola dell’infanzia e primaria, nel caso di opzione per le supplenze brevi sino a 10 giorni si possono chiedere solo 7 istituzioni scolastiche su 10, con il limite di 2 circoli didattici ed è obbligatorio rilasciare il numero di cellulare o di telefono fisso ( pena l’esclusione)
Certificazione
- non necessaria ( ad eccezione di : titoli artistici strumento musicale scuola media- titoli di studio conseguiti all’estero – corrispondenza titolo estero diploma maturità per conversazione lingua straniera- servizi prestati nell’UE – servizi contratti atipici)
Esclusioni
- la novità: chi dichiari nuovamente o riproduca titoli valutabili e servizi già presentati nel biennio precedente che siano già stati sottoposti a giudizio di valutazione da parte della scuola che ha gestito la domanda
Regolarizzazioni
- chi non indica le modalità per ricevere comunicazioni ( almeno due tra cellulare, telefono mail ) potrà regolarizzare la domanda anche successivamente ( solo se non provvederà alla regolarizzazione sarà escluso
Convocazioni
- per le supplenze non inferiori a trenta giorni la proposta di assunzione deve essere effettuata con preavviso di almeno due giorni comunque, per telegramma o per SMS con avviso di ricezione o tramite e-mail, con avviso di ricezione, all’indirizzo di posta elettronica.
- Scuole dell’infanzia e primaria fino a 10 giorni reperibilità dalle 7.30 alle 9.00 telefono o cellulare; per supplenze superiori a 10 giorni è ammesso l’utilizzo di sms con avviso di ricezione.
Accettazione
- Si può accettare oltre che con la presenza diretta nel giorno e ora indicati, anche con l’accettazione telegrafica o via fax che pervenga entro i medesimi termini. Se la scuola comunica telefonicamente che il docente/la risulta destinatario/a della supplenza, deve tassativamente assumere servizio entro 24 ore da quest’ultima comunicazione
RinunceSupplenze conferite sulla base delle graduatorie di circolo e di istituto ( disciplinato dall’art. 8, comma 1, lett .b Regolamento)-
- la rinuncia ad una proposta contrattuale o alla sua proroga o conferma ripetuta per due volte nella medesima scuola comporta, esclusivamente per gli aspiranti totalmente inoccupati al momento dell’offerta di supplenza, la collocazione in coda alla relativa graduatoria di terza fascia;
- la mancata assunzione in servizio dopo l’accettazione comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze per il medesimo insegnamento in tutte le scuole in cui si è inclusi nelle relative graduatorie;
- l’abbandono del servizio comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, conferite sulla base delle graduatorie di circolo e di istituto, per tutte le graduatorie di insegnamento. –
La mancata risposta alla comunicazione effettuata tramite fax,telegramma, e-mail, telefono equivale a rinuncia per coloro che risultino inoccupati.