Piattaforma precari/e, verso lo sciopero del 17 maggio
Nella scuola ciclicamente si presenta il problema della formazione di sacche di precariato costituite da migliaia di docenti che lavorano anche decine di anni con contratti a termine quando nel resto del mondo del lavoro viene prevista la possibilità di stipulare contratti a tempo determinato per un massimo di 2 anni.
Questa condizione è peggiorata con l'abolizione di fatto del doppio canale di assunzione e la trasformazione delle Graduatorie Permanenti dei precari in Graduatorie ad Esaurimento. Tale decisione ha creato una vera giungla in cui è proliferata la formazione di gruppi spesso in antagonismo tra loro.
Per questo crediamo che sia ora di prendere atto che tale divisione ha comportato esclusivamente un peggioramento delle condizioni di lavoro ed economiche di tutti i precari: è urgente e necessario un provvedimento di legge che ponga fine a questo caos, dia una prospettiva certa di stabilizzazione e determini un criterio che non venga ogni volta rimesso in discussione (cfu, fit, ssis, tfa, pas, diplomati magistrali, SFP vecchio ordinamento e nuovo ordinamento, ecc). Perciò proponiamo la seguente piattaforma che vuole essere un punto di partenzaper favorire la riunificazione dei precari su obiettivi comuni
PIATTAFORMA PRECARI
1. AssunzionI a tempo indeterminato
è Assunzione sututtii posti in organico di diritto e in organico di fatto.
è Inserimento di tutti gli abilitati nelle Graduatorie ad Esaurimento da ritrasformare in Graduatorie Permanenti (dove le GAE non fossero esaurite tali docenti verrebbero inseriti in coda) e conservazione del sistema del doppio canale (50% da GM e 50% da GP) per le assunzioni.
è Possibilità di inserirsi dal secondo anno di vigenza delle graduatorie (a domanda e solo per l’assunzione a tempo indeterminato), nelle province dove risultino graduatorie esaurite.
è inserimento in GP di tutti gli abilitati e di tutti i precari di terza fascia con almeno tre anni scolastici di servizio, previo conseguimento dell’abilitazione attraverso un corso gratuito (a carico dello Stato) e non selettivo.
2. Assunzioni a tempo determinato.
- Prevedere fin da ora la riapertura e l’aggiornamento nel 2020 delle Graduatorie di Istituto di terza fascia.
- Trasformazione delle Graduatorie di Istituto di terza fascia in graduatorie provinciali (eliminando quindi il limite delle 20 scuole).
3. TRASFERIMENTI E Assegnazioni provvisorie.
- Consentire il trasferimento secondo le regole del CCNI 2019/21 a tutti gli immessi in ruolo compresi coloro che hanno partecipato a concorsi (riservati ed ordinari) banditi prima dell'entrata in vigore della legge di bilancio 2019
- Consentire l'assegnazione provvisoria ogni anno per tutti i casi già contemplati nei precedenti CCNI sulle assegnazioni (ricongiungimento coniuge, genitori over 65, genitore/coniuge/figlio disabile ecc.).
- Consentire l'assegnazione provvisoria su posti di sostegno anche a docenti privi del titolo di specializzazione purché prima di procedere a tale operazione vengano sottratti tutti i posti da riservare ai docenti precari specializzati presenti in tutte le graduatorie.
MISURE URGENTI
Unificare nel prossimo CCNL scuola diritti e doveri tra il personale a tempo indeterminato e quello a tempo determinato
Prevedere la conservazione del ruolo per i precari assunti a seguito di sentenze favorevoli seppur con cautelare.
Rendere immediatamente disponibili tutti i posti liberati per effetto dei pensionamenti ordinari, quota 100, opzione donna ecc., per immissioni in ruolo e trasferimenti al fine di favorire il rientro dei docenti rimasti fuori sede a causa della legge 107/15.